L’inverno 2010-2011 ad Alzate Brianza

18 Marzo 2011 Off Di meteocomo

Di seguito la descrizione della stagione invernale 2010-2011 ad Alzate Brianza (CO), 360 mt s.l.m., brughiera brianzola, in collina tra alta pianura brianzola e fascia pedemontana comasca. Vengono riportate considerazioni generali sul clima dell’inverno appena concluso con alcuni dati climatici e relativi commenti; per alcuni parametri meteorologici, prendiamo in considerazione tutta la stagione fredda, ovvero consideriamo anche quei giorni di autunno e di primavera nei quali si sono registrati fenomeni di tipo invernale.

Brevemente, la stagione invernale 2010-2011 ad Alzate Brianza è stata generalmente caratterizzata da clima piuttosto freddo, con una fase particolarmente fredda iniziata a fine novembre e proseguita per tutto il mese di dicembre; gennaio è poi risultato termicamente in norma e febbraio leggermente più mite di quanto atteso.

Le precipitazioni totali sono risultate in norma per la stagione e sono risultate non molto abbondanti; le precipitazioni nevose con accumulo si sono concentrate esclusivamente tra fine novembre e dicembre, per poi fare una breve apparizione nel mese di marzo 2011; l’accumulo totale della stagione fredda supera comunque i 60 cm di neve. Molto numerose le giornate con nebbia.

TEMPERATURE

Tabella 1. Temperature medie registrate nella stagione invernale

TEMPERATURE MEDIE (°C)

Dicembre

Minime: -2,4

Medie: 0,5

Massime: 3,4

Gennaio

Minime: -1,7

Medie: 1,1

Massime: 4,8

Febbraio

Minime: 0,5

Medie: 4,4

Massime: 9,4

Inverno

Minime: -1,3

Medie: 1,9

Massime: 5,7

Tabella 2. Temperature estreme registrate in ogni singolo mese

TEMPERATURE ESTREME RILEVATE (°C)

ESTREMI più bassi

ESTREMI più alti

Dicembre

Min: -11,3

Media: -5,6

Max: -3,4

Min: 5,4

Media: 6,0

Max: 11,1

Gennaio

Min: -5,6

Media: -1,9

Max: 0,3

Min: 2,9

Media: 4,9

Max: 10,0

Febbraio

Min: -3,5

Media: 1,6

Max: 3,5

Min: 5,0

Media: 7,0

Max: 14,9

Tabella 3. Giornate con “temperature invernali” registrate nella stagione fredda

GIORNATE CON “TEMPERATURE INVERNALI” (°C)

Giorni di GELO

Giorni con T. MEDIA inferiore a 0°C

Giorni di GHIACCIO

Dicembre

24

17

5

Gennaio

26

10

0

Febbraio

10

0

0

Inverno

60

27

5

Stagione fredda

72

27

5

A livello termico l’inverno trascorso è stato generalmente piuttosto freddo; una prima ondata di freddo, lunga e duratura, ha interessato il nostro territorio dall’ultima decade di novembre alla prima decade di gennaio. Una seconda ondata di freddo ci ha interessato nella terza decade di gennaio mentre una terza ondata di freddo ci ha interessato nella terza decade di febbraio spingendosi fino a parte della prima decade di marzo. Da segnalare invece un’ondata “calda” piuttosto significativa che ci ha interessato nelle prime 2 decadi di febbraio. Il periodo freddo più significativo dell’intera stagione è stato quello che, nella prima fase fredda dell’inverno, ci ha interessato sul finire della seconda decade di dicembre quando, dal 16 al 20 dicembre, la temperatura non è mai salita oltre lo zero (e si sono così registrati 5 giorni di ghiaccio consecutivi, tra l’altro gli unici della stagione) e quando, dopo la nevicata più significativa della stagione (quella del 17 dicembre), la notte seguente, grazie all’effetto albedo ed al cielo sereno, si è registrata la temperatura più bassa da quando vengono registrati i dati presso l’osservatorio, ovvero –11,3°C.

Va poi segnalato come, a livello termico, nella stagione fredda appena conclusa si sono registrati diversi giorni con temperature invernali: 72 giorni di gelo (con temperatura minima inferiore o uguale a 0°C) nel periodo compreso tra il 24 novembre ed il 10 marzo (ad oggi è il numero più rilevante osservato), 27 giorni nei quali la temperatura media è risultata uguale o inferiore a 0°C, (concentrati esclusivamente nei mesi di dicembre e di gennaio) e i 5 giorni di ghiaccio già menzionati (con la temperatura che nell’arco della giornata non ha mai superato gli 0°C) tra il 16 ed il 20 dicembre (con la giornata della nevicata più significativa dell’inverno, il 17 dicembre, nel quale la temperatura massima non si è spinta oltre i –3,4°C).

Globalmente, possiamo osservare come, anche a causa dei numerosi giorni con alta pressione tra gennaio e febbraio, la media dei valori minimi della stagione invernale sia risultata fredda (solo di poco superiore alla stagione invernale 2009-2010, che risultò particolarmente fredda); non così freddi invece i valori delle temperature medie e soprattutto delle temperature massime, anche per via delle numerose giornate soleggiate registrate per via dei lunghi periodi con alta pressione tra gennaio e febbraio. Infine, da segnalare come, globalmente, si sia osservato un dicembre particolarmente freddo, un gennaio sostanzialmente in norma ed un febbraio lievemente più mite di quanto atteso.

Per completare, si sono registrati durante l’inverno 39 giorni con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso (44%) e 50 giorni con cielo nuvoloso, molto nuvoloso o coperto (56%).

Foto 1. 2 febbraio 2011, una delle numerose giornate, soprattutto tra gennaio e febbraio, nelle quali, grazie all’alta pressione, la mattina il paesaggio si presentava sereno, freddo, e … con molta brina ovunque

alt

PRECIPITAZIONI

Tabella 4. Precipitazioni totali registrate nella stagione invernale

PRECIPITAZIONI E GIORNI CON FENOMENI

Accumuli Totali*

Giorni con Precipitazioni**

Giorni con Nebbia***

Dicembre

188,8 mm

13

11

Gennaio

65,5 mm

5

11

Febbraio

72,8 mm

5

4

Inverno

327,1 mm

23

26

* somma dei millimetri di pioggia e di eventuale neve fusa

** giorni con accumulo maggiore o uguale a 1 mm

*** giorni con almeno qualche minuto con visibilità inferiore a 1000 mt

Tabella 5. Episodi nevosi nella stagione fredda

DATA

TEMPERATURA

ACCUMULO

TIPO DI PRECIPITAZIONE

(intensità prevalente)

Min (°C)

Media (°C)

Max (°C)

cm

mm

(neve fusa e/o pioggia)

densità neve (kg/mc)

26 novembre 10

-0,1

1,9

3,7

3,0

10,9

Pioggia poi neve mista a pioggia poi neve bagnata (moderata)

27 novembre 10

-3,4

0,7

4,2

0,5

0,5

100

Neve asciutta (debole)

28 novembre 10

-0,3

0,8

2,7

10,0

11,9

Neve asciutta poi neve bagnata poi neve mista a pioggia poi pioggia (moderata)

30 novembre 10

-0,3

2,0

3,5

2,0

3,6

180

Neve bagnata (debole)

01 dicembre 10

-0,6

-0,1

0,5

13,5

22,4

166

Neve asciutta poi neve bagnata (moderata)

02 dicembre 10

-3,6

-1,1

0,9

2,0

4,1

200

Neve bagnata (forte)

05 dicembre 10

-3,1

-1,1

0,6

2,0

2,3

115

Neve asciutta (debole)

06 dicembre 10

-0,9

-0,1

0,9

9,0

17,0

Neve asciutta poi neve bagnata poi neve mista a pioggia poi pioggia (debole)

17 dicembre 10

-6,2

-4,8

-3,4

14,0

4,1

29

Neve asciutta (moderata)

19 dicembre 10

-8,4

-2,9

-0,6

0,5

0,5

100

Neve asciutta (debole)

21 dicembre 10

-3,3

0,0

0,8

3

13,7

Neve bagnata poi neve mista a pioggia poi pioggia (debole)

26 dicembre 10

-1,9

1,3

4,3

0

1,0

Pioggia poi pioggia mista a neve poi neve bagnata (debole)

6 gennaio 11

-4,6

-1,2

0,3

0,3

Nevischio poi pioggia che gela (debole)

7 gennaio 11

-1,0

-0,1

0,7

10,7

Pioggia che gela, poi pioggia (debole)

29 gennaio 11

-0,7

0,4

2,2

0

Nevischio

30 gennaio 11

-1,3

0,3

3,2

0

Nevischio

02 marzo 11

-0,3

6,2

2,6

0,5

1,0

200

Neve bagnata (debole)

03 marzo 11

-0,6

2,9

0,8

0,5

4,3

Neve bagnata poi pioggia mista a neve (debole)

Totale

60,5 cm

Nella stagione invernale le precipitazioni totali hanno raggiunto i 327,1 mm, con precipitazioni quindi attorno alle medie previste per il periodo; la distribuzione delle precipitazioni ha visto una maggior concentrazione nel mese di dicembre mentre gennaio e febbraio, come da tradizione, hanno fatto registrare precipitazioni piuttosto contenute e lunghi periodi asciutti per via di regimi anticiclonici.

Per quanto riguarda le nevicate, nella stagione fredda sono stati piuttosto numerosi i giorni dove si sono registrati episodi nevosi: 18, dei quali 13 con accumulo misurabile (il primo si è osservato il 26 novembre e l’ultimo il 3 marzo). Davvero significativa e particolare la distribuzione delle precipitazioni nevose, che si sono concentrate quasi esclusivamente tra novembre (15,5 cm) e dicembre (44 cm); nessuna precipitazione nevosa con accumulo tra gennaio e febbraio mentre a marzo si sono osservati altri 2 giorni con precipitazioni nevose, con 1 cm totale di accumulo. Da segnalare come nella maggior parte degli episodi si sia osservata una forte componente altimetrica.

La nevicata più significativa della stagione è stata quella occorsa il 17 dicembre quando durante tutto l’episodio la temperatura è risultata abbondantemente negativa (tra –4 e –5°C) così che la neve caduta è risultata estremamente “asciutta, soffice e poco densa” (il valore di 29 kg per metro cubo risulta ad oggi il più basso mai registrato presso l’osservatorio). Infine, altro aspetto significativo è da ascriversi ai 21 giorni nei quali la neve è stata presente al suolo (ricoprendo la maggior parte di superfici, campi e tetti, escluse le strade): i 2 lunghi periodi con neve al suolo sono stati tra il 26 novembre ed il 9 dicembre (pur con alcune brevi pause) e dal 17 al 23 dicembre.

Per quanto riguarda i temporali, nessun temporale, come solito, nella stagione invernale.

Infine, fatto davvero singolare ma che conferma il trend degli ultimi inverni per la zona, è da segnalare come quest’anno si siano registrati nella stagione invernale ben 26 giorni con presenza di nebbia (che ha superato il già significativo numero di 21 giorni dell’inverno scorso): questo sia come conseguenza dei frequenti episodi perturbati di dicembre (soprattutto quelli nevosi) che come conseguenza dei lunghi periodi caratterizzati da alta pressione (soprattutto in gennaio); entrambi questi fenomeni hanno portato spesso l’umidità a rimanere imprigionata nei primi metri dal suolo.

In ultimo, l’umidità media della stagione invernale è stata dell’81% (a dicembre 79%, a gennaio 84%, a febbraio 77%).

Foto 2. 1 dicembre 2010. Le nevicate nella stagione fredda ci hanno interessato quasi esclusivamente tra novembre e dicembre. Tra fine novembre ed inizio dicembre curioso osservare il contrasto tra la neve e, sui campi, balle di fieno dell’ultima fienagione

alt

VENTO

Tabella 6. Vento: parametri principali della stagione invernale

VENTO: PARAMETRI PRINCIPALI

Velocità media

Wind run

Raffica max

Giorni con Föhn

Dicembre

1,9 km/h

1440 km

62,8 km/h

6

Gennaio

1,4 km/h

1050 km

27,4 km/h

0

Febbraio

2,0 km/h

1310 km

25,7 km/h

1

Inverno

1,8 km/h

3800 km

7

A livello anemometrico, al di là delle solite brezze (essendo l’osservatorio su di un terreno collinare e ondulato sono presenti, soprattutto in condizioni di alta pressione, brezze catabatiche notturne da Nord-Ovest e brezze anabatiche diurne da Sud-Est) la stagione ha presentato una ventilazione piuttosto debole, significativamente inferiore rispetto ai 3 inverni precedenti, con il dato totale del vento filato (Wind Run) di 3800 Km, con la direzione dominante da Nord-Ovest. Verosimilmente, lo scarso numero di giornate con föhn associato ai numerosi giorni di alta pressione nei quali la nebbia impediva importanti rimescolamenti d’aria hanno portato a questo valore di Wind Run piuttosto contenuto.

Infine, il numero di giornate con föhn della stagione, in tutto 7, è risultato significativamente inferiore con quanto osservato negli inverni precedenti. Le giornate che hanno fatto segnare i valori anemometrici maggiori sono occorse proprio in concomitanza dei giorni di föhn del 9 e del 10 dicembre, quando si sono registrate raffiche massime oltre i 60 km/h.

CONCLUSIONI

Pur non essendo possibile fare confronti con serie storiche importanti (in quanto i dati vengono raccolti con stazione Davis a norma OMM dal dicembre 2007) l’inverno appena trascorso ad Alzate Brianza è risultato relativamente freddo (soprattutto nei valori minimi), nebbioso, umido e nella prima parte della stagione “bianco” per via delle frequenti nevicate o per la presenza di neve al suolo. Valori termici freddi in dicembre, in norma a gennaio e leggermente sopra la norma in febbraio. A livello di neve, si sono registrati diversi episodi nevosi quasi esclusivamente tra novembre e dicembre; la stagione ha misurato oltre 60 cm di neve e oltre 20 giorni con neve al suolo nella stagione fredda.

A livello di fenomeni importanti rilevati, l’elemento probabilmente più significativo della stagione invernale appena trascorsa è il numero davvero elevato delle giornate con nebbia. Il tempo grigio e nebbioso continua quindi ad interessare in modo significativo la nostra zona così che, alle 6 giornate con nebbia della stagione autunnale si aggiungono le 26 giornate della stagione invernale, per un totale di 32 giorni con nebbia tra autunno e inverno, questa volta concentrate per la maggior parte nella stagione invernale. Continua quindi la tendenza per la quale il fenomeno più tipico della media e bassa Pianura Padana si stia spostando anche nelle zone un po’ più a Nord, ed almeno nell’ultimo semestre si sia impadronito stabilmente anche della brughiera brianzola!

Giuseppe Aceti